Il 5 giugno 2025, una rappresentanza della classe 3B della Scuola Secondaria di Primo Grado di Bolognetta ha partecipato con entusiasmo alla cerimonia di premiazione del concorso “Costanza d’Altavilla. Donne e potere”, tenutasi presso la prestigiosa Sala d’Ercole, all’interno del Palazzo dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Il concorso, promosso per la prima volta dalla Commissione per la Vigilanza sulla Biblioteca dell’ARS – presieduta dall’onorevole Marianna Caronia – ha voluto porre al centro della riflessione la figura storica di Costanza d’Altavilla, imperatrice normanna e madre dell’imperatore Federico II, una delle donne più emblematiche e influenti della Sicilia medievale. L’iniziativa ha offerto agli studenti un’opportunità unica per approfondire il ruolo femminile nella storia e riflettere criticamente sul tema del potere al femminile e sul lungo cammino verso la parità di genere.
La cerimonia si è svolta in un clima solenne ma al tempo stesso accogliente e formativo, alla presenza delle deputate della Commissione – Marianna Caronia, Roberta Schillaci e Valentina Chinnici – del Presidente dell’Assemblea, Gaetano Galvagno, nonché dei responsabili delle strutture bibliotecarie e archivistiche dell’ARS, tra cui Michele Balistreri e Laura Salamone. Presenti anche i membri della commissione giudicatrice, referenti scolastici e delegazioni di studenti provenienti da tutta la provincia di Palermo.
Il progetto ha rappresentato per gli alunni non solo un’occasione di studio, ma anche di crescita culturale e personale. I partecipanti hanno potuto confrontarsi con una tematica complessa e attuale, elaborando contenuti creativi che spaziano tra scrittura, arti visive e linguaggi multimediali. La 3B di Bolognetta ha scelto di cimentarsi in un elaborato originale, che ha saputo distinguersi tra i 46 lavori pervenuti, guadagnandosi così uno dei 25 premi assegnati dalla commissione giudicatrice. Il riconoscimento, del valore di 500 euro da destinare ad attività culturali, rappresenta un concreto incentivo alla prosecuzione del percorso educativo in chiave inclusiva, paritaria e creativa.
Il concorso ha coinvolto 22 istituti scolastici della provincia di Palermo e ha stimolato una riflessione interdisciplinare che ha interessato letteratura, storia, educazione civica, arte e nuove tecnologie. L’apertura del bando anche a produzioni audio/video e figurative ha consentito a molti studenti di valorizzare i propri talenti e di mettersi alla prova con strumenti espressivi diversi dalla consueta produzione scolastica.
Per gli allievi della 3B, questa esperienza ha significato molto più di una partecipazione ad un concorso: è stata un’occasione per dare voce alle proprie idee, per sperimentare il lavoro di gruppo e per vivere un momento istituzionale importante, a diretto contatto con le sedi e i rappresentanti della democrazia regionale. Un momento che rimarrà impresso nella loro formazione e che ha aperto uno spazio reale di dialogo tra scuola, cultura e istituzioni.
Segue, in calce, l’elaborato con cui la classe si è aggiudicata il premio e il ritiro dell’attestato:


